Dicembre 2023
Lettera aperta al Ministro Urso
Suggerimento per la Legge di Bilancio 2024: democratizzazione della cultura d’impresa.

Entro la fine dell’anno sarà approvata la Legge di Bilancio 2024, una manovra che sembrerebbe riconfermare la strategia di un sistema “a goccia”, favorendo le medie e grandi aziende, soprattutto manifatturiere, o quelle capaci di fare alta tecnologia, nella speranza che possano trainare quelle improduttive (“mercato OFF”).
Una modalità che, come dimostrato in passato, non funziona e rischia di allontanarsi ancora di più dalle realtà e dalle necessità delle micro e piccole aziende le quali, non trovando modo di generare un alto valore aggiunto, continueranno a restare sempre ai margini e a valle del sistema e, pur rappresentandone l’ossatura, saranno destinate ad essere la “zavorra” del Paese e dell’intero sistema del Made in Italy.
Convinti di ciò, come Community, abbiamo voluto avanzare la nostra proposta al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, quella di una contaminazione tra chi realizza il prodotto e chi conosce il metodo per creare valore aggiunto attraverso strumenti, fondi, processi e tecnologia; proposta che vede quindi il coinvolgimento del terziario come leva capillare e metodologico-strumentale per democratizzare servizi a valore aggiunto e ad alta intensità di conoscenza (KIBS), a partire dalla #consulenza.Bello come il MadeinItaly; organizzato come l’impresa del futuro!
La nostra idea è un salto di paradigma dal (solo) prodotto d’eccellenza a sistema-impresa, che valorizzerebbe ancora di più il prestigio del nostro Made in Italy: bello come il Made in Italy, organizzato come l’impresa del futuro!